L'azienda

Azienda

Il marchio Fiorio nacque, a Milano, nel 1946 grazie all’estro creativo della famiglia Fiorio già proprietaria di una pelletteria di lusso, e divenne noto grazie a una collezione di foulard.

La fama delle sue creazioni portò Fiorio a collaborare con i migliori designer parigini: erano gli anni Settanta e, ben presto, i celebri foulard floreali del brand milanese finirono ai colli delle principesse o legati alle borsette della First Ladies.
Dai foulard alle cravatte il passo fu breve: stessa classe e attenzione ai dettagli per uno stile che si rivelò da subito unico come la qualità e l’eleganza dei tessuti. Oggi Fiorio rivive nel solco di questa tradizione, anche grazie all’acquisizione da parte del gruppo Canepa, azienda comasca leader nel settore tessile. Collezioni fatte di passione e arte del mestiere per cravatte, sciarpe, pochette, papillon, costumi da bagno e giacche.

Lo stile inconfondibile e l’attenzione ai dettagli

Lo stile è inconfondibile, come la qualità apprezzata in Italia e all’estero, in particolare in Giappone, un mercato per il quale Fiorio crea e distribuisce in esclusiva collezioni uniche, capaci di soddisfare le richieste di tutti i clienti fino ai minimi dettagli. Un’attenzione continua ai particolari e la cura artigianale nella produzione fanno sì che i suoi prodotti rappresentino l’eccellenza della sartorialità italiana.

Dal 2007 con Canepa: creatività, qualità e rispetto per l’ambiente

Un anno importante per la storia di Fiorio è il 2007: diventa un marchio di proprietà di Canepa, storica azienda comasca leader nel settore tessile e specializzata nell’alto di gamma. Questo passaggio dà al brand una rinnovata spinta: Fiorio conserva tutti i suoi valori ma evolve con nuove prospettive di prodotto e di mercato. Creatività, qualità e rispetto per l’ambiente sono le parole chiave che caratterizzano le collezioni capaci di soddisfare i gusti di un mercato sempre più esigente. L’attenzione costante all’ambiente si realizza attraverso l’innovazione: la sostenibilità è un tema fondamentale per l’azienda che, con lo sviluppo dei brevetti per le diverse famiglie di prodotto, ha dimostrato come sia possibile proiettarsi nel futuro conservando l’eredità del passato. E il passato trova il suo luogo magico e d’ispirazione nella biblioteca. Creata nel tempo da Canepa, raccoglie oggi oltre 15mila volumi storici che raccontano il tessile abbigliamento dal 1800 ai nostri giorni.

Una dimensione internazionale e il brevetto SAVEtheWATER®

Fiorio vive una dimensione che va sempre più oltre i confini nazionali. A dimostrarlo è anche il legame storico con Pitti Immagine, la piattaforma internazionale più importante per le collezioni di abbigliamento e accessori e per il lancio dei nuovi progetti per il settore della moda. Qui il marchio espone, ogni stagione, le novità a un pubblico sempre più interessato. A Pitti Immagine è stata presentata la prima collezione di sciarpe tutte prodotte con il brevetto eco-sostenibile SAVEtheWATER® che rappresenta l’evoluzione del marchio all’insegna dell’eco sostenibilità, un impegno concreto verso l’ambiente che oggi riguarda sia la sciarperia sia la cravatteria. Il brevetto SAVEtheWATER® fa risparmiare elevate quantità di acqua e di energia e permette di ridurre le sostanze nocive. Con l’utilizzo di una sostanza di origine alimentare che si ottiene dalla chitina, contenuta nell’esoscheletro dei crostacei, i consumi di acqua e di energia diminuiscono del 90% rispetto ai processi tradizionali. E sono ridotte anche le quantità di detergenti, sbiancanti e agenti chimici. L’azienda investe costantemente nell’innovazione di processo industriale per una filiera produttiva sempre più trasparente e sostenibile, migliorando la performance dei prodotti e mantenendo costante l’alta qualità: da questi 70 anni di storia parte, quindi, un obiettivo ambizioso. Un miglioramento molto significativo che fa dei prodotti Fiorio un motivo d’orgoglio non solo per lo stile tout court, ma soprattutto perché essi diventano, cosi, sinonimo di etica.

close